Tra le varie tipologie, sicuramente la cucina con isola è la più moderna e desiderata perché dal punto di vista estetico è molto scenografica, ma anche perché offre molti vantaggi funzionali. Ecco alcuni buoni motivi per scegliere una cucina con isola.
La cucina con isola pone al centro la convivialità: il grande piano d’appoggio o la presenza di un piano snack e due sgabelli permettono di organizzare un aperitivo per gli ospiti allargato anche a chi cucina. L’isola è la soluzione ideale per pranzi veloci, per la colazione e per controllare i compiti dei bambini mentre si sta cucinando. Inoltre, la zona operativa è disposta in centro stanza, lasciando così libere le pareti che si potranno allestire con le colonne per sfruttare lo spazio anche in altezza
Grazie alla cucina con isola tutto a portata di mano: permette di concentrare lo spazio operativo in una zona raccolta e funzionale, dove tutto è raggiungibile senza doversi spostare da un angolo all’altro della stanza. È necessario fare tutte le predisposizioni in fase di costruzione o ristrutturazione, con un impianto idraulico, elettrico e un sistema di illuminazione studiati appositamente per questo tipo di soluzione. Se non è possibile tagliare il pavimento per portare gli allacciamenti, si può optare per un’isola allestita a piano di lavoro dove dare sfogo alla propria fantasia!
L’isola è un elemento componibile, come tutto il resto della cucina. Lo stile può essere abbinato al resto degli elementi, ma si può anche progettare un blocco in abbinamento: colonne laccate e isola in legno, oppure colonne in legno e isola in acciaio o addirittura in pietra. Per l’allestimento si può scegliere tra cestoni, molto comodi per riporre pentole e contenitori, ante estraibili per una uniformità estetica con la praticità del cestone, ante per bicchieri e tazze oppure si possono utilizzare dei ripiani a giorno lasciando tutti gli oggetti a vista, soluzione molto apprezzata per le cucine di gusto industriale o shabby con l’aggiunta di tendine.
Con questa soluzione compositiva, la cucina è al centro: molto spesso la cucina si posiziona all’interno di un open space, entrando quindi a far parte della vita quotidiana. Con una cucina a isola è possibile cucinare conversando con gli ospiti in soggiorno, controllare i bimbi che giocano o semplicemente seguire in tv la preparazione di quella ricetta che ci piace tanto.
Leggerezza e stile: la cucina con isola esercita sempre un grande fascino. È una soluzione che dà importanza all’ambiente senza appesantirlo con troppi elementi. I pensili non sono più necessari e, grazie ai sistemi di aspirazione integrata nel piano cottura, anche le cappe che scendono dal soffitto non servono più, lasciando la vista libera sugli spazi esterni o la possibilità di arredare con un lampadario.